In questi giorni stanno giungendo ai circoli nautici del Consorzio Nautico di Livorno lettere dai Sindaci Revisori di AAMPS, contenenti un quesito: la richiesta di conferma di un debito pregresso con specifica dell’esatto importo che risulterebbe non saldato.
La cosa è riferita, notoriamente, al lavoro in ipotesi (ma non svolto) da parte di AAMPS per la raccolta dei rifiuti sugli specchi acquei e la pulizia degli scalandroni pubblici.
Le cifre riportate nelle lettere menzionate fanno riferimento al presunto servizio di pulizia che sarebbe stato svolto durante il triennio compreso tra il 2014 e il 2016 dagli addetti di alcune ditte appaltatrici, sia per quanto concerne gli specchi acquei sia lungo gli spazi a terra, sugli scalandroni.
Alla luce di tale comunicazione, il Consorzio Nautico di Livorno intende perciò sottolineare ancora una volta con forza il proprio dissenso e disconoscimento di tale servizio. Prestazioni di cui, in realtà, i circoli nautici interessati da tale corrispondenza non hanno sinora concretamente mai beneficiato.
Di conseguenza, lo stesso Consorzio ritiene infondata anche tale richiesta, sia essa pur di semplice conferma e non come sollecito di pagamento, di un debito in realtà non dovuto. Le ragioni che giustificano questa presa di posizione nei confronti di un atto amministrativo da considerarsi illegittimo sono state peraltro già rese note, motivate in maniera esaustiva nel testo depositato al TAR, per il ricorso in appello, presentato già nel 2015 presso il Tribunale Amministrativo Regionale.
Per chi si fosse perso i capitoli precedenti di questo ennesimo braccio di ferro burocratico che il Consorzio è chiamato giocoforza a sostenere, può recuperare le informazioni leggendo questo articolo.
Invitiamo perciò i circoli nautici che hanno già ricevuto, o sono comunque in procinto di ricevere tale comunicazione, a riferirsi direttamente al Consorzio Nautico per ricevere ulteriori delucidazioni sui dettagli della situazione qui illustrata.
Il Consiglio Direttivo del
Consorzio Nautico di Livorno