In anteprima, su La Nazione del 30 marzo 2016, si è potuta analizzare una prima bozza del progetto riguardante il nuovo porto turistico che dovrebbe prendere vita all’intero del Porto Mediceo.
Un’area attualmente occupata dalle imbarcazioni ormeggiate presso i tanti Circoli Nautici che lì trovano sede secondo regolare concessione demaniale rilasciata dall’Autorità Portuale di Livorno.
Per i pochissimi che ancora fossero totalmente all’oscuro della vicenda, consigliamo la lettura dei nostri articoli (qui e qui i link a cui fare riferimento) attraverso i quali trattammo la vicenda già in tempi non sospetti. Ad integrazione, sul sito de Il Tirreno, si può visionare l’interessante reportage video realizzato dal nostro Consigliere Luciano De Nigris, con interviste a diportisti e rappresentanti dei circoli che discutono della destinazione futura del Mediceo all’indomani della decisione del Comitato Portuale di affidare a Porta a Mare spa la realizzazione dell’approdo turistico nelle aree demaniali.

La pagina dedicata da La Nazione a questa prima versione del progetto ‘Marina’ nel Mediceo
Tra le anticipazioni che si evincono dall’articolo a firma di Antonio Fulvi, il quale ha ‘spulciato’ le carte del rendering ancora di massima, pare si tratterà di un progetto ridimensionato rispetto alle aspettative e non riguardante soltanto gli yacht di grandissima portata.
Il progetto presentato dalla società Porta Medicea intende infatti riservare ben metà posti, rispetto ai 600 complessivi, a barche piccole e medie.
Di questi poi, 265 saranno ricavati su pontili galleggianti e sul rifacimento delle banchine nella Darsena Nuova e tra questi, circa un centinaio saranno riservati a barchette di 6-8 metri fuoritutto.
I posti barca da 10 metri dovrebbero invece essere circa 80 in Darsena e 50 nel Mediceo, per la massima parte su pontili galleggianti ancorato sul cosiddetto “muro del pianto” e sull’Andana delle Ancore.
Solo la banchina già attualmente gestita dalla Benetti e quella dove sono attraccate le barche dello Yacht Club fino all’area delle pilotine del porto sarebbe destinata ai grandi yacht, con dimensione massima prevista di circa 50 metri.
Altro dettaglio importante è che difficilmente nella Darsena Nuova potranno transitare le barche a vela, visto l’impedimento portato dal ponte girevole: poco probabile che il canale tra la Darsena e la Bellana possa servire a barche con l’alberatura, essendo previste passerelle almeno pedonali di attraversamento.
Altro fattore importante è l’utilizzo ipotizzato della banchina 75, l’area che sulla carta avrebbe dovuto costituire l’alternativa più probabile per le barche che non accetteranno di rimanere nel Mediceo. Nel rendering, si possono infatti scorgere banchine galleggianti e una protezione contro la traversia, anche se lo stesso giornalista de La Nazione si pone un’interessante questione: chi dovrà realizzare questo accosto tra i circoli sfrattati dal Mediceo, l’Autorità portuale e la società Porta Medicea? Potranno essere utilizzati i pontili galleggianti del “marina spontaneo” dello Yacht Club, o sono troppo vecchi ormai per sopportare un trasferimento in acque meno calme del Mediceo?
In ogni caso, aggiunge Fulvi, l’intera Darsena 75 (ad oggi riservata agli accosti delle navi da crociera) non pare sufficientemente capiente ad ospitare la totalità delle barche ad oggi ormeggiate nel Mediceo, ipotizzando (come pare assai probabile, vista la polemica relativa alla comunicazione di organizzarsi ‘con soluzioni alternative’ già inviata a tutti i circoli del Mediceo con la concessione scaduta, e i conseguenti dubbi relativi anche ai costi di acquisto del posto) che in pochissimi accettino di restare nel nuovo ‘Marina’. E proprio qui si inserisce la validità e l’urgenza ulteriore della realizzazione del progetto Bellana sponsorizzato da anni dal Consorzio Nautico di Livorno: l’unico ‘polmone’ concretamente realizzabile per tornare a regalare ossigeno all’aspetto sociale della piccola-media nautica da diporto. L’unica vera alternativa possibile da mettere a disposizione della cittadinanza livornese.