Per completezza d’informazione, riportiamo di seguito la versione integrale del verbale relativo all’Assemblea dei Soci del Consorzio Nautico di Livorno tenuto in data 22/9/2015 presso i locali della Circoscrizione 1 di Corea:
VERBALE N° 81
Nel giorno 22 del mese di settembre 2015 alle ore 12 in prima convocazione ed alle ore 15,30 in seconda convocazione è stata indetta l’Assemblea dei Soci del Consorzio Nautico di Livorno che si svolge nel salone della Circoscrizione N° 1 in Piazza Saragat N°1 Livorno, con il seguente
Ordine del Giorno
- Verifica dei poteri, nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
- Comunicazione del Presidente del Consorzio;
- Addizionale Regionale sulle concessioni di discussione in presenza degli Avvocati ricorrenti e votazione decisiva;
- TIA- TARES sugli specchi d’acqua: transazione AAMPS-Circoli, discussione e votazione decisiva;
- Varie ed eventuali.
All’inizio dei lavori sono presenti, oltre ai dirigenti del Consorzio, N° 40 Presidenti dei circoli associati o/e loro delegati; sono presenti anche l’Avv. Sarita De Luca con il collega Avv. Matteo Pollastrini.
Sono Nominati il presidente e il segretario dell’Assemblea nelle persone di Vincenzo Falcone e di Romano Filippi.
Piero Mantellassi, Presidente del Consorzio illustra l’ordine del giorno preannunciando anche l’arrivo dell’Avv. Alessandro Personi dello Studio Legale Vaudo Paggini e Associati.
Mantellassi parla della richiesta dell’AAMPS per la rimozione dei rifiuti sugli specchi d’acqua in concessione ai circoli nautici e degli accordi a suo tempo presi con il sig. Marzovilla, i quali prevedevano il pagamento del solo 10% degli importi fatturati inizialmente spalmabili in 5 anni e la tombatura della tassa per il futuro.
Accenna poi all’Addizionale Regionale sulle concessioni del Demanio Marittimo e, visto che sia AAMPS che la Regione si opporranno ai ricorsi fino alla Cassazione, consiglia ai presenti il pagamento di quanto sarà convenuto per evitare esorbitanti spese giudiziarie che anche in caso di vittoria renderebbero sconvenienti i ricorsi. Alle ore 16,00 arriva l’Avv. Personi.
Prende la parola l’Avv. Sarita De Luca la quale dichiara che la transazione fra AAMPS e i Circoli, pur rappresentando una ingiusta imposizione per i noti motivi più volte dibattuti (non produzione di rifiuti da parte di natanti fermi agli ormeggi, senza nessuno, mancanza di servizi mai effettuati da AAMPS, ecc..) rappresenta la soluzione più conveniente dal punto di vista economico considerato che AAMPS accetta per le barche il cambio di categoria tariffaria, che riduce del 90% gli importi da pagare saldando quanto dovuto fino al 2012 con rateizzazione in 5 anni dei pagamenti.
Vi sono interventi da parte di Patrizio Doni, di Francesco Lovascio e di Simone Palomba che chiedono chiarimenti specialmente per quanto sarà richiesto dopo il 2012.
Sono poi considerati i casi di circoli come il Nazario Sauro che non hanno mai ricevuto fatture da AAMPS. Si ritiene che ciò sia dovuto a disguidi postali, per cui converrebbe contattare AAMPS caso per caso.
Si parla delle procedure di pagamento delle fatture che saranno emesse da AAMPS dopo la sottoscrizione delle convenzione e si mette ai voti il pagamento in unica soluzione o in cinque rate annue o in sessanta rate mensili. Viene approvato con una solo astensione il pagamento in cinque rate annuali.
L’Avv. De Luca precisa che quando le convenzioni saranno sottoscritte anche da AAMPS, ciascun Circolo avrà la copia di sua spettanza. Dopo di che, alle 16,20 lascia l’Assemblea.
Si passa a trattare l’Addizionale Regionale sulle Concessioni del Demanio Marittimo mettendo in rilievo che l’azione di opposizione promossa dal Consorzio ha portato alla abolizione della tassa a partire dal 2013.
Prende la parola l’Avv. Personi, dello studio legale Vaudo Paggini e Associati, dichiarando che i ricorsi hanno avuto esiti non omogenei, con vittorie e respingenti a seconda della composizione dei collegi giudicanti, sia in primo che in secondo grado di giudizio.
I ricorsi respinti meriterebbero un appello ma la Regione ricorrerà comunque fino alla Cassazione. Considerato che i ricorsi in Cassazione, oltre ad avere spese giudiziarie elevatissime anche in caso di vittoria; considerata anche la durata poliennale di tali ricorsi, l’Avv. Personi ritiene pertanto conveniente dal punto di vista economico definire il contenzioso pagando quanto convenuto con la Regione. Si consideri anche che con altre sentenze sfavorevoli ai ricorsi, la Regione potrebbe ripristinare l’addizionale ora abolita.
Si propone pertanto un censimento fra i Soci del Consorzio per comunicare allo Studio Vaudo e Paggini quello che ciascuno vorrà fare.
L’Avv. Personi distribuisce copie di una relazione descrittiva sul contenzioso in corso.
Si decide che lo Studio Vaudo e Paggini fornirà un prospetto di tutti i ricorsi in essere, esclusi quei cinque che sono già in Cassazione.
In base a tale prospetto, il Consorzio contatterà i singoli Soci in modo che ciascun Presidente possa esprimere per iscritto la propria volontà sul procedere o meno entro il termine del 30 ottobre 2015.
Non avendo altri argomenti da trattare l’Assemblea si conclude alle ore 17,30.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO
Vincenzo Falcone Romano Filippi