Chi siamo
A Livorno attualmente sono presenti tra le 5.500 e le 6.000 imbarcazioni di diversa dimensione. A bordo di ciascuna imbarcazione orbitano mediamente sei persone che vanno per mare con un numero complessivo di diportisti e ‘appassionati del mare’ che oscillla così tra le 35.000/40.000 persone. Ad un tale bacino d’utenza già di per sé assai vasto ed articolato, è collegabile anche quello dell’indotto ad esso direttamente riferito. Vale a dire tutti gli esercizi commerciali che vendono articoli dedicati alla nautica, abbigliamento, articoli da pesca, oltre ai cantieri specializzati nel lavoro di manutenzione delle barche che permettono di far lievitare enormemente la consistenza del numero degli interessati a questo settore.
Affermare che a Livorno quasi il 50% della città è interessata alla nautica da diporto diventa quindi una considerazione affatto esagerata, bensì al contrario più che logica, considerato anche il contesto di una città indissolubilmente legata a tutto ciò che il mare rappresenta.

Il Consorzio Nautico di Livorno rappresenta quindi il portavoce della quasi totalità della nautica da diporto cittadina (circa il 90%). Il soggetto riveste perciò un imprescindibile ruolo sindacale e di tutela per gli utenti nei confronti dei loro rapporti con le istituzioni. Il Consorzio svolge contemporaneamente un ruolo propositivo per il miglioramento e sviluppo del settore, seguendo il medesimo schema di funzionamento dei tradizionali sindacati.
Al fine di potersi cimentare quanto prima nella realizzazione anche di opere e strutture finalizzate allo sviluppo del settore della nautica da diporto cittadina, il Consorzio ha persino acquisito, tramite apposita domanda recepita positivamente dalla Regione Toscana, la personalità giudirica necessaria a trasformarsi successivamente in una vera e propria cooperativa.
Fin dalla sua nascita il Consorzio ha infatti avuto come obiettivo prioritario il miglioramento strutturale e ambientale della nautica da diporto livornese, sia nei Fossi che nelle darsene.