“Livorno: un porto e la sua città” è una pubblicazione curata e realizzata a inizio 2015 dall’Architetto Marco Massa e commissionata dall’Autorità Portuale di Livorno.
Argomento del volume è centrato sulla integrazione tra il porto e la città, composto da una raccolta di progetti, di studi e ricerche universitarie sulle future trasformazioni dell’area portuale a seguito dello sviluppo del traffico crocieristico.
Per maggiori informazioni, si può recuperare questo articolo.
Torniamo ad occuparci di questa pubblicazione in quanto, proprio in concomitanza dell’ultimo periodo che ha visto il tema del Progetto Bellana tornare al centro del dibattito del futuro cittadino (si veda la presentazione in IV Commissione Consiliare avvenuta qualche giorno fa), nel suddetto testo ci sono state segnate alcune forti incongruenze ed inesattezze.
Il paragrafo dedicato al Bellana presenta infatti una progettualità che non risulta assolutamente aderente a quella che è invece l’idea da noi sviluppata e condivisa da un’ampia porzione della città, presentata peraltro nuovamente a palazzo Civico dall’Ing. Andrea Cecconi.
Nell’immagine, che vedete sotto in allegato e tratta dal volume cartaceo, ecco il passaggio ‘incriminato’ evidenziato dal Consorzio Nautico:
Si parla infatti di un punto di ormeggio dalle dimensioni più che limitate e ridotto ad ospitare ‘la miseria’ di 400 imbarcazioni di piccole dimensioni.
Questo perché il riferimento va direttamente al Piano Regolatore Portuale (che nello specifico prevederebbe alla Bellana, oggi come oggi, comunque almeno 200 posti barca in più rispetto a quelli menzionati nel testo, come si evince da questo link), che recepisce i contenuti della variante Prg approvata nel 2010 e contempla soltanto un piccolo approdo nautico nello specchio acqueo della Bellana, da destinare alla nautica sociale.
Un’idea a dir poco divergente con quella invece maturata da anni dal Consorzio Nautico riguardo a come dovrebbe essere il nuovo punto di ormeggio, in primis riguardo alla capienza minima necessaria (1250 posti barca).